Rete idrica: al via i lavori per migliorare l'efficienza
Pubblicato il 8 novembre 2023 • Comunicati • Comune
Il Sindaco Pisani: “Lavoriamo per una maggiore reperibilità, quantità e qualità dell’acqua potabile e per ridurre sprechi e disagi”
Migliorare ed adeguare la rete idrica di captazione a servizio del centro abitato. È uno degli obiettivi prioritari dell’Amministrazione comunale di Casali del Manco, dove proprio oggi sono partiti i lavori di potenziamento e manutenzione straordinaria delle opere di presa e diramazione dell’acquedotto ex Consorzio dei Casali – Prato Pollino. Un progetto, la cui consegna dei lavori è avvenuta poco meno di un mese addietro,sul quale l’Amministrazione casalina ha investito ben 2,5 milioni di euro, al fine di efficientare il sistema di distribuzione idrica potabile sul territorio comunale e ridurre sprechi e disagi, causati dal mancato adeguamento della rete acquedottistica di approvvigionamento e dell’impianto di potabilizzazione, oggi entrambi di competenza di Sorical.
“L’acqua è una risorsa preziosissima – ha dichiarato il Sindaco Francesca Pisani – e questa Amministrazione intende adoperarsi nell’ottica di una maggiore reperibilità, quantità e qualità della stessa, concentrandosi particolarmente sull’acqua di sorgente. Il nostro intento, infatti, è anche quello di risparmiare rispetto alla tariffazione nei confronti del gestore Sorical, potendo contare maggiormente sull’acqua proveniente dalle nuove sorgenti immesse in rete. Non da ultimo – ha evidenziato il primo cittadino – puntiamo ad una futura gestione autonoma da parte del Comune di Casali del Manco delle reti idriche con solo acqua di sorgente, nell’ottica di un migliore e più razionale sfruttamento delle risorse disponibili”.
Gli interventi che verranno effettuati riguardano la riqualificazione di varie opere d’arte di captazione e di ripartizione esistenti; la costruzione di nuove opere d’arte sia di captazione che di smistamento; la posa in opera di nuove condotte. La finalità è quella di evitare le interruzioni di erogazione di acqua potabile, soprattutto nei periodi di piogge abbondanti, nonché l’erogazione alle utenze di acqua torbida e con presenza di aria nelle tubazioni.