Il Piano Strutturale Comunale
Tutte le tappe e i documenti per meglio capire come si svilupperà il territorio comunale di Casali del Manco
Ultima modifica 5 novembre 2023
Il Piano Strutturale Comunale innova concettualmente il vecchio PRG ed è lo strumento di pianificazione urbanistica generale che viene predisposto dal Comune sul proprio territorio, per delineare l'identità culturale, le scelte strategiche di sviluppo e per tutelarne l'integrità fisica ed ambientale.
A differenza del PRG, che aveva carattere prescrittivo, il PSC, che non determina direttamente l’edificabilità dei suoli, ha il compito di dare indirizzi per la futura gestione del territorio, prendendo in considerazione, tra le altre cose, la valorizzazione delle risorse esistenti ed il loro sviluppo economico e sociale, con grande attenzione agli aspetti della qualità urbana ed ambientale e della sostenibilità delle scelte di piano.
Le linee guida dettate dal PSC verranno concretamente realizzate, utilizzando gli altri due nuovi strumenti urbanistici: il RUE, cioè il Regolamento Urbanistico Edilizio e il POC, ovvero il Piano Operativo Comunale.
In particolare il PSC, piano dunque di indirizzi generali e di condizioni di lunga durata, valuta la consistenza, la localizzazione e la vulnerabilità delle risorse naturali ed antropiche presenti nel territorio e ne indica le soglie di criticità; definisce le trasformazioni che potranno essere attuate attraverso intervento diretto disciplinato dal POC; fissa i limiti e le condizioni di sostenibilità degli interventi e delle trasformazioni pianificabili; individua le infrastrutture e le attrezzature di maggiore rilevanza, per dimensione e funzione; classifica il territorio in urbanizzato, urbanizzabile e rurale; individua gli ambiti del territorio comunale e definisce le caratteristiche urbanistiche e funzionali degli stessi, stabilendo gli obiettivi sociali, funzionali, ambientali e morfologici e i relativi requisiti prestazionali.
il Piano Strutturale Comunale (PSC) e il Regolamento Edilizio Urbanistico (REU), sono consultabili anche nel Geoportale Comunale già relazionati alla cartografia urbanistica vigente per poterne verificare, relativamente ad ogni singola particella catastale, la destinazione urbanistica attualmente vigente rispetto a quella adottata.
Esplora Il Piano Strutturale Comunale
Il modulo di presentazione delle Osservazioni al Piano di Strutturale Comunale
Modulo sostitutivo dell'atto notorio: dichiarazione dei contitolari